Anche su Amazon è possibile utilizzare il nuovo Bonus Mobilità istituito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti tramite il Decreto Ministeriale del 19 maggio 2020.

Il Bonus Mobilità sarà valido per tutti gli acquisti effettuati tra il 4 maggio ed il 31 dicembre 2020 ed è un contributo pari al 60 per cento della spesa sostenuta e, comunque, in misura non superiore a euro 500 per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, nonché veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica (ad es. monopattini, hoverboard e segway) ovvero per l’utilizzo di servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture.

Per chi volesse risparmiare ulteriormente SeguiPrezzi ha messo a disposizione lo SHOP delle Biciclette in cui vengono monitorati costantemente i prezzi di biciclette, biciclette elettriche, monopattini, hoverboard e segway.

Ci saranno due fasi: in una sarà il cittadino ad essere rimborsato del 60% della spesa; nella seconda il cittadino paga al negoziante aderente direttamente il 40% e sarà il negoziante aderente a ricevere il rimborso del 60%. Il rimborso avverrà nei limiti delle risorse disponibili.
Fase 1, per richiedere il Bonus Mobilità dovrete, dovrete seguire questi passaggi:
- Registrare il proprio codice fiscale all’interno del proprio account Amazon.
- Scegliere un prodotto idoneo per il bonus su questa pagina e acquistarlo a prezzo pieno.
- Scaricare la fattura dalla pagina Amazon dedicata.
- Inserire tale fattura sul portale del Ministero – al momento non ancora attivo – per ottenere il rimborso previsto dal bonus (utilizzando il proprio account SPID, il sistema di identità digitale italiano).
Nella Fase 2 – che inizierà non appena sarà attivo il nuovo portale del Ministero – si dovrà invece richiedere prima il bonus sul portale e poi utilizzarlo su Amazon o presso gli altri store e negozi aderenti all’iniziativa.

Possono usufruire del buono mobilità per l’anno 2020 i maggiorenni che hanno la residenza (e non il domicilio) nei capoluoghi di Regione (anche sotto i 50.000 abitanti), nei capoluoghi di Provincia (anche sotto i 50.000 abitanti), nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti e nei comuni delle Città metropolitane (anche al di sotto dei 50.000 abitanti).
Per intenderci, le Città metropolitane sono 14: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma Capitale, Torino, Venezia. L’elenco dei Comuni appartenenti alle suddette Città metropolitane è consultabile sui relativi siti istituzionali. Per la popolazione dei Comuni si fa riferimento alla banca dati Istat relativa al 1 gennaio 2019.

Nel dettaglio, Il buono mobilità può essere richiesto una sola volta e per l’acquisto di un solo bene o servizio tra quelli di seguito elencati::
- biciclette nuove o usate, sia tradizionali che a pedalata assistita;
- handbike nuove o usate;
- veicoli nuovi o usati per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, di cui all’articolo 33- bis del DL 162/2019, convertito con modificazioni dalla legge 8/2020 (es. monopattini, hoverboard, segway);
- servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture.